Alla base di qualsiasi attività difensiva o operativa ci sono degli elementi che devono diventare degli automatismi per l’operatore e che determineranno le sue azioni future e l’eventuale successo delle attività che dovrà intraprendere. Per poter fornire una chiara indicazione, facilmente comprensibile e che ognuno possa fare sua, mi rifaccio al codice dei colori di Jeff Cooper, condiviso da parecchi istruttori negli anni. Si tratta di una scala graduata che rappresenta i diversi livelli di prontezza e di reazione agli eventi circostanti. Ad ogni livello sono associate una serie di procedure e di considerazioni che l’operatore deve immagazzinare in fase di addestramento per creare degli automatismi che dovranno scattare nel… Leggi di più
Continua a leggere3. Le valutazioni di base che devono precedere un combattimento
Prima ancora di pensare ad utilizzare un’arma, vi sono alcuni aspetti di base che devono essere valutati. L’attenzione all’ambiente circostante è fondamentale per evitare di farsi trovare impreparati e per trasformare un momento imprevisto in una situazione gestibile. Ancor più nel caso ci si trovi in condizione di dover usare l’arma. Partiamo con il dire che, nonostante tutte le esercitazioni e i corsi fatti, se non si possiede un porto d’armi da difesa, non avrete con voi l’arma nel momento del bisogno. Pertanto occorre essere preparati, nel caso, ad utilizzare qualsiasi oggetto possa prestarsi ad un’azione di difesa (portachiavi, penna, etc). Risulta utile quindi anche avere al seguito qualcosa che… Leggi di più
Continua a leggere2. L’addestramento
Le tecniche di addestramento, non divulgabili qui nei dettagli, sono strutturate su due differenti linee di didattica : la prima quella di perfezionare la precisione di tiro e la velocità di risposta ad un eventuale evento, dove la reazione deve essere mirata e con rischio zero per quanto riguarda la produzione di danni collaterali. La seconda quella di acquisire una tecnica operativa utilizzabile anche in un contesto di combattimento e non solo in un luogo tranquillo e sicuro quale un poligono. La capacità quindi, attraverso esercizi e ripetizione di situazion1, percorsi, ostacoli fino ad eventi improvvisi e non attesi, di reagire sempre con la medesima determinazione, precisione e velocità, mantenendo… Leggi di più
Continua a leggere1. Quando tutto ebbe inizio…
Era un pomeriggio dei primi mesi del 2020, quando, durante uno delle mie frequenti, specialmente in quel periodo, trasferte di lavoro mi trovavo a Roma per un sopralluogo su alcuni siti sensibili. Il momento non era dei migliori : eravamo in piena pandemia Covid, nessuno in giro, autostrade deserte, molte incognite e facce spaventate. In mezzo a questo scenario ero venuto a conoscenza che il Comandante Alfa, uno dei fondatori del famoso Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri (GIS), aveva realizzato il suo progetto per la creazione di un’Accademia e la preparazione di un team di istruttori per trasmettere, a chi ne dovesse fare uso, la sua conoscenza in merito… Leggi di più
Continua a leggere